Vai al contenuto

Corso 2023: terza lezione

Siamo ormai alla terza lezione, che affronta uno degli argomenti per noi più importanti: la legge di Ohm.

Abbiamo visto come l’elettricità sia un fenomeno fisico che deriva dalla capacità degli elettroni – una delle particelle elementari che compongono gli atomi e quindi tutta la materia – particelle che possiedono una carica negativa, di muoversi nei materiali conduttori, e non solo.

Dopo aver introdotto i concetti di Voltaggio e Corrente (per i quali usiamo i simboli V ed I) ci siamo chiesti: ma i materiali sono tutti eguali ai fini dell’elettricità e cosa caratterizza il loro differente comportamento?

Parlando di resistività specifica abbiamo imparato come calcolare la Resistenza di un qualsiasi conduttore e abbiamo finalmente incontrato la legge di Ohm, che lega assieme la quantità di carica che può scorrere quando applichiamo un determinato voltaggio, conoscendo la resistenza che deve affrontare.

I = V / R

Ma non ci accontentiamo delle formule! E così abbiamo costruito insieme il nostro primo circuito elettronico: un semplice partitore di tensione con un alimentatore e due resistenze.

Tester analogico e digitale

A questo punto si è presentato a noi per aiutarci lo strumento forse più semplice del nostro laboratorio di elettronica, ma che possiede un talento davvero versatile: il Tester.

E la sua variante più moderna, il tester digitale, ha reso gli onori dovuti al tester analogico, per alcuni versi forse più comodo nel condurre alcune misure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *