Pallone Sonda
Foto Gallery
Descrizione - Evento
Progetto in collaborazione con i Radioamatori della sezione A.R.I. di Cles.
"Pallone in Stratosfera" è un progetto sviluppato da Alessio Zanol di Atlantis specificatamente per le scuole. Si tratta della costruzione di un apparato hardware e di un'interfaccia software che viene lanciata tramite un pallone in stratosfera, cioè a circa 30 km di quota. L'Istituto Tecnico Pilati di Cles (TN) ha accolto volentieri questo progetto e grazie all'aiuto degli insegnanti due classi lo hanno portato avanti nell'anno scolastico 2013/14. Si tratta della quarta elettronica ed elettrotecnica e della quarta informatica e telecomunicazioni.
Il lancio è avvenuto venerdì 6 giungo 2014 alle ore 10.30.
High Altitude Ballooning
Gli high-altitutde balloons sono palloni che non necessitano di equipaggio, di solito sono riempiti con elio o idrogeno in modo da permetterne il volo fino a raggiungere in genere una quota tra i 18.000 - 37.000 metri.
Sono anche detti "weather balloons", ovvero palloni meteorologici per via di un loro possibile utilizzo.
Un'altra loro applicazione rientra nel ruolo da piattaforma per esperimenti nell'atmosfera superiore, perchè offrono la possibilità di contenere, fra le loro apparecchiature elettroniche, dei trasmettitori radio,
telecamere e sistemi di navigazione satellitare come ricevitori GPS.
Questi palloni vengono lanciati nella zona soprannominata "near space" spazio vicino una zona dell'atmosfera dove vi è pochissima aria ma dove trovano comunque la forza minima necessaria per rimanere in volo.
Componenti necessari
* Ricevitore radio che sia capace di ricevere dati di posizione in tempo reale con frequenza di 430-440 MHz (conosciuta anche come banda di 70 cm) e che sia anche capace di ricevere in SSB (Single side Band).
* Antenna per ricevere a 70 cm.
La stilo: è un'antenna omnidirezionale ed è utilizzabile quando la sonda è vicina, ma raccoglie anche altri segnali,disturbi e rumore.
La Yagi: è un antenna direzionale, per catturare meglio i segnali a distanza ravvicinata (al momento della ricerca della sonda).
La Moxon: è composta da 2 elementi di antenna direzionale. Può essere fatta con due ganci è sorprendentemente buona e facile da costruire.
Computer con scheda audio e l'ingresso audio con Mac OS X, Windows o Linux.
Cavo per collegare la radio al computer (lo spinotto di solito è un 3,5 mm) che deve essere mono, a volte può funzionare anche quello stereo.
Connessione a Internet per cellulari a banda larga.
Software dl-fldigi: una versione adattata di fldigi (decodifica Free Software tramite scheda audio) decodifica il segnale dal pallone sonda tramite l'audio ottenuto via radio.
Per i radioamatori che volessero monitorare il pallone segnaliamo alcune caratteristiche del pallone stesso, alcuni software e procedure da utilizzare.
FUNZIONAMENTO
Il pallone emette un segnale con le seguenti caratteristiche
• Frequenza di trasmissione: 434.350 MHz
• Potenza di trasmissiome: 10mW
• Modulazione: SSB (Single Side Band); USB (Upper Side Band)
• Codifica: RTTY
• Polarizzazione: verticale
Il radioamatore può seguire il pallone e "catturarne" la posizione, ciò di cui ha bisogno è:
• Radioscanner o chiavetta radio SDR (software defined radio)
• Antenna
• Software DL-FLDIGI
• Connessione internet
Il software di demodulazione segnale e trasmissione automatica online è DL-FLDIGI, una versione modificata di FLDIGI, scaricabile da ukhas.org.uk/projects:dl-fldigi, che tramite la connessione internet invia i dati direttamente al server. La posizione del pallone può essere vista in tempo reale da questo sito http://spacenear.us/tracker/.
Potete guardare il video della partenza e delle immagini trasmesse dal pallone nella sezione Video Gallery raggiungibile da qui.
"Pallone in Stratosfera" è un progetto sviluppato da Alessio Zanol di Atlantis specificatamente per le scuole. Si tratta della costruzione di un apparato hardware e di un'interfaccia software che viene lanciata tramite un pallone in stratosfera, cioè a circa 30 km di quota. L'Istituto Tecnico Pilati di Cles (TN) ha accolto volentieri questo progetto e grazie all'aiuto degli insegnanti due classi lo hanno portato avanti nell'anno scolastico 2013/14. Si tratta della quarta elettronica ed elettrotecnica e della quarta informatica e telecomunicazioni.
Il lancio è avvenuto venerdì 6 giungo 2014 alle ore 10.30.

Gli high-altitutde balloons sono palloni che non necessitano di equipaggio, di solito sono riempiti con elio o idrogeno in modo da permetterne il volo fino a raggiungere in genere una quota tra i 18.000 - 37.000 metri.
Sono anche detti "weather balloons", ovvero palloni meteorologici per via di un loro possibile utilizzo.
Un'altra loro applicazione rientra nel ruolo da piattaforma per esperimenti nell'atmosfera superiore, perchè offrono la possibilità di contenere, fra le loro apparecchiature elettroniche, dei trasmettitori radio,
telecamere e sistemi di navigazione satellitare come ricevitori GPS.
Questi palloni vengono lanciati nella zona soprannominata "near space" spazio vicino una zona dell'atmosfera dove vi è pochissima aria ma dove trovano comunque la forza minima necessaria per rimanere in volo.
Componenti necessari
* Ricevitore radio che sia capace di ricevere dati di posizione in tempo reale con frequenza di 430-440 MHz (conosciuta anche come banda di 70 cm) e che sia anche capace di ricevere in SSB (Single side Band).
* Antenna per ricevere a 70 cm.
La stilo: è un'antenna omnidirezionale ed è utilizzabile quando la sonda è vicina, ma raccoglie anche altri segnali,disturbi e rumore.
La Yagi: è un antenna direzionale, per catturare meglio i segnali a distanza ravvicinata (al momento della ricerca della sonda).
La Moxon: è composta da 2 elementi di antenna direzionale. Può essere fatta con due ganci è sorprendentemente buona e facile da costruire.
Computer con scheda audio e l'ingresso audio con Mac OS X, Windows o Linux.
Cavo per collegare la radio al computer (lo spinotto di solito è un 3,5 mm) che deve essere mono, a volte può funzionare anche quello stereo.
Connessione a Internet per cellulari a banda larga.
Software dl-fldigi: una versione adattata di fldigi (decodifica Free Software tramite scheda audio) decodifica il segnale dal pallone sonda tramite l'audio ottenuto via radio.
Per i radioamatori che volessero monitorare il pallone segnaliamo alcune caratteristiche del pallone stesso, alcuni software e procedure da utilizzare.
FUNZIONAMENTO
Il pallone emette un segnale con le seguenti caratteristiche
• Frequenza di trasmissione: 434.350 MHz
• Potenza di trasmissiome: 10mW
• Modulazione: SSB (Single Side Band); USB (Upper Side Band)
• Codifica: RTTY
• Polarizzazione: verticale
Il radioamatore può seguire il pallone e "catturarne" la posizione, ciò di cui ha bisogno è:
• Radioscanner o chiavetta radio SDR (software defined radio)
• Antenna
• Software DL-FLDIGI
• Connessione internet
Il software di demodulazione segnale e trasmissione automatica online è DL-FLDIGI, una versione modificata di FLDIGI, scaricabile da ukhas.org.uk/projects:dl-fldigi, che tramite la connessione internet invia i dati direttamente al server. La posizione del pallone può essere vista in tempo reale da questo sito http://spacenear.us/tracker/.
Potete guardare il video della partenza e delle immagini trasmesse dal pallone nella sezione Video Gallery raggiungibile da qui.