Bacheca

by Alessandro IN3YKS
by Alessandro IN3YKS














I Radioamatori tornano a scuola

Quando nell’immaginario collettivo si pensa ai radioamatori, ad eccezion fatta di chi li scambia per CB e
che in questa sede non prenderemo nemmeno in considerazione, visualizza un tecnico capace di costruire ed aggiustare tutto, pressoché onnisciente in ambito tecnico telefonico, televisivo ed elettrico.
Con molta umiltà dobbiamo ammettere che, pur essendo un variegato gruppo di persone con interessi diversificati, anche se accumunati da un amore di fondo per la comunicazione via radio, non tutti sappiamo costruire una radio né tantomeno riparare la Tv del vicino.
L’amore per la radio comunque non è l’unica caratteristica che accumuna gli OM, le altre peculiarità dei cavalieri delle onde radio sono da ricercarsi nella capacità di ammettere le proprie ignoranze e, nell’umiltà di saper chiedere aiuto alle persone giuste.
Alcuni radioamatori della Sezione ARI di Cles, durante uno dei tanti confronti, si sono resi conto che, seppur alcuni di essi fossero già in grado di prendere in mano un saldatore a stagno ed arrangiarsi nel sistemare connettori e piccoli circuiti, non conoscevano i fondamentali di queste attività quindi, pronti a sgobbare ed a chiedere lumi a chi ne sa davvero di più si sono rivolti a veri insegnanti.
Pronti a raccogliere questa richiesta si sono dimostrati il Direttore del C.F.P. ENAIP di Cles il Dott. Luca Branz ed il Prof. Luciano Fanti, che sentitamente ringraziamo, i quali hanno messo a disposizione il laboratorio di misure dell’Istituto, competenze ed in particolare il loro tempo.
Il Prof. Luciano Fanti in particolare si è prodigato nelle lezioni per insegnare a radioamatori di lungo corso e neo patentati, i cui QRZ sono talmente freschi che a leggerli sulle comunicazioni del Ministero ancora macchiano le dita, i segreti di una buona saldatura a stagno e nella realizzazione di piccoli circuiti su basette millefori.
L’esperienza, interessantissima e seguita con vera attenzione dagli occasionali discenti ha infine restituito al proprio docente la soddisfazione di aver visto funzionare la maggior parte dei circuiti al primo tentativo e chissà che questa, non sia che la prima di queste esperienze formative.
Non siamo ancora tecnici perciò, se ci conoscete, non chiamateci se la vostra Tv non funziona HI!!! IN3SVV.


Gli studenti del C.F.P. ENAIP di Cles
incontrano gli OM di ARICLES
Nel primo pomeriggio del 13 aprile 2016, subito dopo pranzo, gli studenti della classe 2^ elettricisti si sono trovati due sconosciuti in laboratorio IN3SVV ed IN3HVL.
Il Prof. Luciano Fanti ha presentato gli intrusi i quali hanno stravolto la lezione che i giovani si attendevano dal loro professore, fornendo invece informazioni e delucidazioni sulla figura dei radioamatori, sulla loro effettiva formazione, competenze, possibilità ed attività.
Quantunque l’orario, che poteva lasciar temere l’abbiocco pomeridiano ed una diffidenza iniziale, i giovani si sono dimostrati attenti ascoltatori ed il loro interesse si è via via concretizzato con domande sempre più precise.
Al termine di una prima parte generale è intervenuto IN3HVL presentando il suo personalissimo progetto, giunto alla versione 26.3 della sua antenna dipolo bilanciato sintonizzabile, in tutte le bande dai 3,5 ai 30 MHz, con stili in alluminio da 3,5mt ad assetto variabile.
La complessità del lavoro di IN3HVL ha coinvolto anche l’interesse del professore che non ha risparmiato il buon Luciano da domande e curiosità, infine, non poteva mancare la prova sul campo.
Allestita una stazione radio nel parcheggio della scuola, ovviamente con l’antenna di IN3HVL, i ragazzi hanno potuto apprezzare la qualità dell’antenna ascoltando i QSO di Luciano e potendo visualizzare i dettagli dei valori restituiti dall’analizzatore d’antenna collegato.
Il tempo è volato, i radioamatori si sono sentiti veramente a proprio agio con questi giovani che sperano di aver coinvolto ed interessato anche sfidandoli a collaborare e contribuire a migliorare nelle future versioni hardware dell’antenna di IN3HVL ed invitandoli a frequentare il prossimo corso di preparazione al superamento all’esame per il conseguimento della patente di stazione radiamatoriale, consci che la loro giovane età, competenza e capacità, sono le uniche speranze per il futuro del radiantismo. IN3SVV


Nuovo Ponte Radio Trasponder
Io, Enrico ed Alessandro abbiamo messo in piedi un nuovo ponte, si tratta di un sistema FUSION su 2 bande differenti, ma non è un classico trasponder, ma bensì un trasponder unidirezionale (entri in V ed ascolti in U).
Nonostante le 2 bande differenti, grazie al sistema di antenne siamo riusciti a trovare un ottimo compromesso;
ecco i dati se volete provarlo:
Scheda Tecnica
Apparato: Yaesu DR-1
Modo: FM e C4FM digitale (comm. aut.)

Frequenza ingresso: 144,537.5 SubTono 136.5
Frequenza di uscita: 430,837.5
Regione: Trentino (IN3)
Provincia: TN
Località: Monte Bondone 2100m
Modo: C4FM (in aut. FM/Digitale)
ID: IR3/IN3IFX (attesa di nominativo)
Locator: JN56MA
Gestore: IN3IFX Alessandro; presidente di PCRE Trentino AltoAdige
Manutentori: IN3EEW Enrico e IN3ELX Roberto
Nota: Si consiglia l'uso esclusivo dello SPLIT o della canalizzazione;
si sconsiglia l'uso del doppio VFO per evitare l'effetto ECHO dovuto al Delay.
Trama di S.O.S. Lutezia:
L'equipaggio di un motopeschereccio è vittima di un avvelenamento collettivo causato da cibi avariati che costringe gli uomini a stazionare nel mare del Nord.
Il disperato messaggio di soccorso viene captato da un radioamatore che si mette subito in
contatto con un medico. Questi, dopo aver fatto una diagnosi, comunica che per salvare gli
uomini da morte sicura occorre la somministrazione di un siero entro un periodo di
dodici ore .................................
Per vederlo in streaming clicca sulla locandina qui sopra a sinistra, Buona Visione.